Caratteristiche del trattamento dell'osteocondosi della regione cervicale

Opzioni per il trattamento dell'osteocondosi cervicale

L'osteocondrosi della colonna cervicale è rappresentata da cambiamenti degenerativi nei dischi intervertebrali e nell'apparato legamentoso. Prende una seconda posizione dall'elenco delle malattie muscoloscheletriche.

La crescita della malattia è un problema globale non solo nei paesi europei, ma in tutto il mondo.

La diagnosi precoce e il trattamento della malattia aiuteranno a evitare la progressione del processo e le complicanze.

Le cause dell'osteocondosi della colonna cervicale

La malattia soffre principalmente all'età di 25-50 anni, volti che sono costretti a essere in posizione seduta sul posto di lavoro e guidando lo stile di vita sedentario.

La mancanza di carico adeguato porta a una diminuzione del tono muscolare e indebolisce le sue funzioni stabilizzanti. Un carico crescente sulla colonna spinale crea le condizioni per la formazione di microtrauma nell'apparato legamentoso.

Esistono numerosi fattori che contribuiscono allo sviluppo e alla progressione della malattia:

  1. Predisposizione genetica.
  2. Anomalie congenite nello sviluppo del sistema muscolare osseo.
  3. Mancanza di attività fisica.
  4. Nutrizione irrazionale, che porta a disturbi metabolici e alla mancanza di oligoelementi.
  5. Danno traumatico alla colonna vertebrale nella regione cervicale.
  6. Condizione di stress costante.
  7. Tumori della colonna vertebrale.
  8. Malattie croniche autoimmuni.
  9. Sovraccarico fisiologico della colonna vertebrale durante la gravidanza.
  10. Attività fisica eccessiva.
  11. Un'ernia del canale intervertebrale.

Nota! L'aumento del carico sulla colonna cervicale provoca la comparsa di spasmo muscolare, alterando il flusso sanguigno compromesso nella zona delle vertebre cervicali. Una diminuzione della nutrizione dei tessuti ossei e della cartilagine porta a cambiamenti degenerativi irreversibili e deformazione della colonna spinale.

Sintomi della malattia

Come trattare l'osteocondosi cervicale

La manifestazione dei sintomi può essere associata allo spasmo e alla compressione dei vasi sanguigni (arteria vertebrale e piccoli vasi sanguigni) e terminazioni nervose della colonna cervicale (sindrome dell'arteria spinale). I vasi sanguigni alimentano le aree più importanti del cervello con ossigeno e sostanze nutritive.

La manifestazione dei sintomi inizia con una diminuzione dell'assunzione di ossigeno nella corteccia cerebrale:

  1. Mal di testa periodici, pulsanti nella regione occipitale e temporale.
  2. Manifestazioni dispepsiche - Nausea, vomito.
  3. Disturbi del coordinatore - vertigini, oscurarsi negli occhi.
  4. Un forte aumento della pressione sanguigna.
  5. La condizione sincopale (svenimento) è una cessazione a breve termine del flusso sanguigno lungo le arterie vertebro -strobasiali.

Nota! Il luogo dominante nei sintomi della malattia è occupato dalla sindrome di Rooser, a causa di un pizzico di terminazioni nervose.

I seguenti sintomi lo includono:

  • Dolore spontaneo unilaterale nella zona cervicale di alta qualità, principalmente di notte.
  • Irradiazione del dolore nella spalla, sotto la scapola o le dita.
  • Rafforzare il dolore nella tosse, starnuti e lieve sforzo fisico.
  • Una diminuzione del volume dei movimenti attivi, a causa della debolezza dei muscoli della cintura della spalla e di una diminuzione del tono muscolare.
  • La sensazione di intorpidimento e formicolio delle dita, a causa di una diminuzione del flusso sanguigno, le singole dita diventano fredde.

Nota! Il verificarsi della sindrome cardiaca, probabilmente in relazione alla violazione e all'irritazione della fine nervosa della zona diaframmatica e dei muscoli toracici. La sindrome si manifesta dal dolore nel cuore. Che spesso impersona un attacco di angina pectoris. Un dolore intensivo si intensifica quando si gira la testa e il collo.

Come trattare l'osteocondosi della colonna cervicale?

Qualsiasi stadio di osteocondosi della colonna cervicale ha bisogno di un approccio complesso al trattamento.

In una fase iniziale, la malattia è facilmente compensata dai farmaci: FANS, anestetici locali, glucocorticosteroidi, vitamine. Lo scopo della terapia è eliminare la reazione infiammatoria e il dolore, nonché un aumento dei processi metabolici nei tessuti. Nelle fasi che non sono suscettibili di un trattamento conservativo, viene effettuato un intervento chirurgico chirurgico.

È utile sapere! Nel periodo acuto, per un effetto rapido ed efficace del trattamento, vengono utilizzate iniezioni intramuscolari. Dopo aver raggiunto il periodo di remissione del paziente, vengono trasferiti a farmaci da compressa e vengono eseguite procedure fisioterapiche, vengono eseguiti esercizi di massaggio generale e fisioterapia.

Trattamento farmacologico

Con esacerbazione dell'osteocondrosi, vengono utilizzati diversi tipi di farmaci.

Il trattamento mira a eliminare i sintomi che sono apparsi:

  1. FANS (farmaci anti -infiammatori).
  2. I musroxanti sono usati per rilassare i muscoli tesi nella zona di infiammazione.
  3. Vitamine B - hanno la capacità di ripristinare il tessuto nervoso danneggiato.
  4. Blocco paravertebrale con ormoni o analgesici, per alleviare la sindrome del dolore pronunciato.

Nota! Con un trattamento tempestivo, un effetto positivo appare in pochi giorni. Il recupero completo si verifica in 5-10 giorni.

Educazione fisica medica

L'esecuzione di esercizi per l'osteocondrosi cervicale è consentito funzionare solo nella fase di remissione. Qualsiasi attività fisica nella fase acuta può portare a un deterioramento della condizione.

Una serie di esercizi aiuterà a ripristinare la circolazione sanguigna, sviluppare muscoli tesi, alleviare l'affaticamento muscolare, formicolio e intorpidimento e rafforzare la cornice muscolare della colonna vertebrale:

  1. Inclinazioni della testa a destra e a sinistra.
  2. Movimenti di rotazione della testa in ogni direzione.
  3. Inclinazioni lenti della testa in avanti e indietro.
  4. Inclinando il corpo, cercando di raggiungere il pavimento con le dita.
  5. Sdraiato sullo stomaco, solleva la metà superiore del corpo e torna lentamente nella sua posizione originale.
  6. Nella posizione del ginocchio, piegare la schiena su e giù.

Nota! Le classi dovrebbero essere sistematiche. La durata di una lezione è di almeno 15 minuti al giorno.

Fisioterapia

Il metodo di fisioterapia consiste nell'influenza del fattore fisico al centro dell'infiammazione. L'apertura dell'effetto locale sulla zona cervicale -colare, la fisioterapia ha un effetto benefico sulla lotta contro la reazione infiammatoria e la sindrome del dolore, riducendo significativamente il tempo del recupero.

Si distinguono i seguenti tipi di fisioterapia:

  1. Idroterapia.
  2. Terapia delle onde d'urto.
  3. Diadinamometria.
  4. Magnetoterapia.
  5. Terapia di vibrazione.
  6. Elettroforesi.
  7. Balneterapia.
  8. Agopuntura.

La fisioterapia ha un buon effetto terapeutico, una procedura indolore e una manifestazione minima di reazioni avverse.

Controindicazioni:

  • Reazioni allergiche.
  • Malattie infettive acute.
  • Gravidanza.
  • Diabete.
  • Aumento della pressione sanguigna.
  • Processi oncologici.

Massaggio

Si consiglia di eseguire il massaggio nella fase di remissione. Per ogni fase della malattia, viene selezionata una tecnica di massaggio individuale.

Nota! Con il dolore, i movimenti di massaggi iniziano a fare dal lato sano, muovendosi senza intoppi in una zona dolorosa.

I principali metodi di massaggio includono accarezzare il lato anteriore del palmo, movimenti di spremitura, sfregamento, impasto, vibrazione (colpire).

Con l'aiuto del massaggio, è possibile ottenere i seguenti risultati:

  1. Ridurre il dolore nell'area delle vertebre cervicali.
  2. Rafforzare il flusso sanguigno e migliorare il trofismo nel sito dell'infiammazione.
  3. Correzione della postura.
  4. Restauro della forza muscolare.

Dieta

Per prevenire l'esacerbazione dei sintomi e la progressione della malattia, è necessario aderire alla corretta alimentazione. Il rifiuto dei prodotti dannosi contribuirà a rafforzare l'apparato legamenoso, a migliorare i processi metabolici, ridurre il carico sulla colonna vertebrale.

L'alimentazione dietetica per l'osteocondosi della zona cervicale-gurgosa deve essere basata sul consumo di alimenti proteici (carne o carne di coniglio, pesce). Particolare attenzione dovrebbe essere prestata all'ammissione a magnesio e calcio. Nella dieta quotidiana, i prodotti lattiero -caseari dovrebbero essere presenti in quantità sufficienti (cottage, latte).

Si consiglia di abbandonare l'uso di cibi grassi e farina, bevande contenenti alcol.

Interventi chirurgici

Con l'inefficacia del trattamento conservativo e la progressione dei disturbi neurologici, circa il 10% dei pazienti viene prescritto un intervento chirurgico.

Indicazioni per l'intervento chirurgico:

  • Disturbi motori (paresi, paralisi).
  • Non fermare la sindrome del dolore.
  • Restrizione dell'attività del lavoro.
  • Violazione delle funzioni degli organi pelvici.
  • Osteocondrosi progressiva della regione cervicale.

Metodi operativi di base:

  1. Dyctomy - Rimozione del disco intervertebrale distrutto.
  2. Laminotomia, combinata con laminoplastica, rimozione parziale dei legamenti vertebrali e espansione del lume del canale spinale.
  3. Fassetectomia - Intervento sulle superfici articolari delle vertebre.

Metodi di risparmio:

  • Hemonucleolisis - L'introduzione di enzimi nel disco intervertebrale.
  • Cuscinetto nucleotomia di puntura - rimozione parziale di un nucleo polpoosio.
  • Dereception del disco.
  • Discoctomia con un endoscopio.

Il periodo postoperatorio dopo qualsiasi tipo di operazione richiede più di 6 mesi.

Nota! Le fasi iniziali dello sviluppo dell'osteocondosi cervicale della colonna vertebrale sullo sfondo di un adeguato trattamento conservativo hanno un risultato favorevole. Con un atteggiamento responsabile nei confronti della tua salute, è possibile prevenire lo sviluppo di complicanze e la progressione della malattia.